Claudio Garofalo è nato a Napoli, dove vive e lavora, nel 1950. Fotografo professionista dal 1972, si dedica inizialmente alla fotografia di scena e successivamente alla fotografia cinematografica puntando il suo obiettivo sui “personaggi”. Per la scena teatrale inizia con Eduardo De Filippo (Le bugie con le gambe lunghe) e per tutti gli anni ’70 fotografa i personaggi delle maggiori compagnie teatrali italiane e straniere dando vita ad una personale “galleria “ di personaggi. Parallelamente compie ricerche iconografiche per film d’arte su progetti audiovisivi di particolare rilevanza, con un colore che si ispira ad Ernst Hass.
Inizia la sperimentazione sul colore con il “Progetto Napoli” che Marisa Malfatti e Riccardo Tortora realizzano per la Rai e che si concretizza in due film documento sulla città: “Il ventre di Napoli”, con taglio socio-politico e “La scena di Napoli”, una ricerca sulle radici culturali della città dal ‘400 ai primi del ‘900. Il suo obiettivo, sui luoghi storici, sull’archeologia della città, sui volti del mistero e della magia, sull’alchimia, sulla città nascosta e su quella “invisibile”, si sofferma con un’interpretazione del gesto e del colore personalissima.
Negli anni ottanta il suo interesse si sposta verso la fotografia di reportage paesaggistico e naturalistico, nonché su una attenta ricerca nel campo della fotografia di opere d’arte e della fotografia archeologica, anche subacquea. Illustra numerosi libri e monografie d’arte collaborando con le maggiori case editrici e gallerie d’arte di tutto il mondo.
I cicli fotografici che più emergono dalla sua ricerca sul colore sono:
I teatri e gli anfiteatri romani nel mondo
Una ricerca iniziata nei primi anni ottanta che vede fino ad oggi al suo attivo oltre ottanta memorie di teatri ed anfiteatri
Le maschere, i Balli di Sfessania, la Commedia dell’Arte
Una ricerca che corre parallelamente al lavoro di Giancarlo Santelli, noto e geniale “fabbricante” di maschere per il teatro
Il Museo ferroviario di Pietrarsa
La processione dei Misteri di Trapani
Un reportage realizzato nell’ambito del progetto Orao di Folco Quilici per la Regione Sicilia
Dal 1996 collabora con lo S.T.A.S. il Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’ambito del “Progetto Vivara”, uno scavo archeologico diretto dal prof. Massimiliano Marazzi e promosso dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa/Istituto Universitario Orientale in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Napoli ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ha tenuto corsi di fotografia per gli studenti dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa e a Procida corsi estivi di fotografia subacquea per i sommozzatori dell’Arma dei Carabinieri.
Nel giugno del 2001 è stato docente di fotografia al 1° Corso Nazionale per la tutela dei Beni culturali sommersi per Operatori della Guardia di Finanza, tenutosi a Gaeta, presso la Scuola del mare, promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza e dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 2° Facoltà.
Collabora costantemente con varie Soprintendenze per la catalogazione dei Beni Culturali.
Da alcuni anni collabora con diverse compagnie teatrali realizzando immagini e filmati per scenografie virtuali, tra gli ultimi lavori da citare:
Donna Flor e i suoi due mariti
con Caterina Murino, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi
Per la strada….
di e con Lina Sastri
Novecento Napoletano
di Bruno Garofalo
Lanapolina…..
di e con Lina Sastri
Il compleanno di Baudelaire
di L. Cedrola regia di B. Garofalo con Giuseppe Zeno
La signora delle mele
con Marisa Laurito
regia B. Garofalo
Il suo sito è
Libri come autore
Le guide al Gran Tour
Salerno il Duomo
Ed. FMR
Le guide al Gran Tour
Gaeta La Cattedrale
Ed. FMR
Le guide al Gran Tour
Cava dei Tirreni Abbazia della SS. Trinità
Ed. FMR
Memorie del Futuro
I Teatri antichi greci e romani in Campania
Ed. Progetto Teatro di Napoli
Teatro del Mediterraneo diretto da Maurizio Scaparro
Napoli 1990
La Galleria di Napoli
Cartella fotografica con 16 tavole a colori ed un’introduzione storica di Renato Ruotolo
Franco Di Mauro Editore 1996
San Marco dei Cavoti
Cartella fotografica con 16 tavole a colori
Ed. Comune di San Marco dei Cavoti 1997
con Giulio Baffi
Nino Taranto: una vita in paglietta
Altrastampa Edizioni 1997
con Fabio Mangone
Cavalli di Ferro
Il Museo Ferroviario di Pietrarsa
Altrastampa Edizioni 1997
con Massimiliano Marazzi
Claudio Mocchegiani Carpano
Vivara
Un’isola al centro della Storia
Prefazione di Stefano De Caro
Altrastampa Edizioni 1998
con Bruno Garofalo
Tavola tavola, chiodo chiodo…
Eduardo, la scena, il ricordo
Prefazione di Luca De Filippo
Franco Di Mauro Editore 2000
Archeologia subacquea a Procida-Vivara
A cura di Claudio Mocchegiani Carpano
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea
Soprintendenza Archeologica di Napoli
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Napoli 2001
Libri illustrati con foto di C. Garofalo
Fernanda Capobianco
Giacinto Gigante
Edizioni dei Soncino
Soncino (Cr) 1994
AA VV
Elisabeth Vigee Le Brun
Franco maria Ricci
Renato Ruotolo
I Gigante
Una famiglia di Pittori
Franco Di Mauro Editore
Roberto Middione
La Miniatura Europea nei Musei di Napoli
Franco Di Mauro Editore
AA VV
Vesuvio
A cura di Attanasio Mozzillo
Franco Di Mauro Editore
AA VV
Campi Flegrei
A cura di Giancarlo Alisio
Franco Di Mauro Editore
Ugo Carughi
La Galleria Umberto I
Architettura in ferro della Napoli di fine ‘800
Introduzione di Giancarlo Alisio
Franco Di Mauro Editore
Guido Donatone
La Maiolica Napoletana del Rinascimento
Edizione Gemini Arte Napoli
AA VV
Il Mondo a Napoli
I preparativi, l’accoglienza, i fatti , le curiosità del G7
Introduzione storica di Michele Prisco
Editoriale Giorgio Mondatori
Claudio Mocchegiani Carpano
Archeologia subacquea a Procida-Vivara
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza Archeologica di Napoli
Napoli 2001
Carla Pepe
Missione archeologica Vivara
Guida agli scavi e al progetto Vivara
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza Archeologica di Napoli
Napoli 2001
AA VV
La ricerca archeologica a Vivara
E le attività dei laboratori dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza Archeologica di Napoli
Napoli 2001
AA VV
Il laboratorio per lo studio e la ricomposizione degli affreschi
Di S. Vincenzo al Volturno
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Napoli 2004
Claudio Garofalo ha inoltre illustrato innumerevoli cataloghi per Mostre tenutesi in vari Musei del mondo fotografando dipinti ed oggetti d’arte prima e dopo il restauro in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli ed i maggiori collezionisti privati
Mostre
“Il presepe napoletano: immagini di un’antica tradizione”
Aversa 20/28 dicembre 1988
Nell’ambito della manifestazione “Musica in Europa”
“La danse des masques”
Napoli, Istituto Francese di Napoli
20 febbraio – 20 marzo 1995
“Danza di maschere”
Fiuggi, foyer Teatro delle Fonti, Terme Articolane
3 luglio – 30 agosto 1997
“La Galleria di Napoli”
Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
20 gennaio – 31 gennaio 1997
mostra conservata presso l’Istituto per gli Studi Filosofici
“Danza di maschere”
Belvedere di San Leucio
Luglio 1999
“Archeologia subacquea a Procida-Vivara”
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Maggio – giugno 2001
“Canino dettagli architettonici”
Napoli, Palazzo Reale – Sala delle colonne
Luglio 2005
“Il sentimento del drammatico”
Napoli, Palazzo Reale
Settembre – ottobre 1982
Catalogo: Il sentimento del drammatico: La scrittura ed il gesto, itinerari del teatro napoletano dal cinquecento ad oggi.
A cura di Giulio Baffi
Guida Editori 1982
“Il segno della voce”
Napoli, Teatro Mercadante
21 dicembre 1989
Mostra a cura di G. Baffi e N. Fano
Catalogo: il segno della voce. L’attore nella drammaturgia napoletana degli anni ottanta
A cura di Franco Carmelo Greco
Electa Napoli 1989
Mostre Copyright
Mostra collettiva 1995
A cura di S. M. Fragano e G. Perretta
Napoli 1995
S.T.A.S.
Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea
Archeologia Subacquea in Italia
A cura di Claudio Mocchegiani Carpano
Mostra itinerante