Diventa ciò che sei
  • Home
  • Produzioni
  • Eventi
  • Cultura
  • Il Blog
  • Video
  • Libro degli ospiti
  • Contatti

Salvio Vassallo rielabora le musiche di Joaquín Nin

Salvio Vassallo nasce a Napoli nel 1975. All'età di sei anni si avvicina alla musica studiando il pianoforte . A dieci anni inizia lo studio della batteria.

 

Inizia l'attività professionale nel '90 e da allora conta numerose collaborazioni in studio e dal vivo con alcuni fra i più noti cantanti e musicisti italiani come

Claudio Baglioni, Peppe Barra, 99 Posse, Roy Paci, Enzo Gragnaniello, Nino Buonocore, Ivana Spagna, Tony Esposito, Eugenio Bennato, Sal Da Vinci, Finizio, Elena Ledda, Andrea Mingardi, Louis Bacalov, Beppe Vessicchio, Savio Riccardi, Antonio Sinagra, Saba Anglana, e stranieri come Peter Gabriel, Josè Feliciano.

 

Dal 2003 al 2006 è stato impegnato con gli “Spaccanapoli”, gruppo

promosso dalla prestigiosa etichetta Inglese “Real World”.

Si esibisce in tournée internazionali ed eventi di risonanza mondiale

in Canada, in Messico, in Madagascar, in Siria,

in Marocco, in Portogallo, in Francia, in Spagna, in Svizzera, in Germania, in

Inghilterra, in Austria, in Ungheria, in Repubblica Ceca, in Belgio, in Olanda,

in Finlandia.

 

Nel 2003, in Siria, ha accompagnato con il pianista Francesco D'Errico le performance di Adonis, maggior poeta arabo vivente, candidato più volte al Nobel, in due rappresentazioni a Damasco e Aleppo, in occasione degli incontri degli Scambi Culturali del Mediterraneo.

Sempre con Adonis e Francesco D'Errico, nel 2008, ha partecipato al “Concerto per il Cristo Velato”.alla Biennale di Venezia.

Nel dicembre 2009, nell'ambito della rassegna “Unita” a Torino, nel contesto delle celebrazioni dell'Unità d'Italia, presenta, a suo nome, una personale rielaborazione elettronica di alcuni antichi canti popolari di varie parti del mondo, esibendosi con un particolare set strumentale fatto di percussioni tastiere e computer, con Marcello Colasurdo, Cristina Vetrone, Valentina Gaudini e Sergio Berardo (Lou Dalfin).

 

Dal 2006 al 2012 collabora con il violinista Lino Cannavacciuolo sia dal vivo come batterista che in studio come produttore.

Come produttore realizza con lui la colonna sonora della serie TV La Squadra e

lo spot pubblicitario di animazione per la Honda.

 

Dal 2007 come batterista e tastierista, prende parte con una band internazionale alle tournée della cantante italo-etiope Saba Anglana, con la quale incide l'album Bijo, registrato tra l'Italia e l'Etiopia con alcuni tra i più prestigiosi musicisti etiopi. Nel 2010 Bijo è tra i dieci migliori album di world music secondo la più prestigiosa classifica inglese di

settore.

 

Dal ' 99 lavora alla realizzazione di numerose colonne sonore per cinema TV e

teatro.

 

Dal 2009 al 2012 collabora in qualità di arrangiatore con il noto produttore

discografico Willy David.

 

Nel 2011 presenta un suo progetto multimediale intitolato "Remembering The

Future", una rielaborazione delle Folk Songs di Luciano Berio, suonando

percussioni tastiere e computer.

 

Nel 2012 fonda le edizioni musicali RTF records ed inizia un' intensa attività di

studio di registrazione per portare a termine diversi progetti musicali.

 

Nel dicembre dello stesso anno esce a suo nome "Il Tesoro di San

Gennaro", rielaborazione di canti napoletani dal 1200 ad oggi, con

Valentina Gaudini alla voce. Il disco è acclamato dalla critica come uno dei

lavori più innovativi mai realizzati sulla tradizione napoletana. Inizia

l'attività live accompagnato da una band e supportato dalla proiezione di

video.

 

Nel 2013, in occasione del Berio Day pubblica il disco del progetto

"Remembering the Future" sulle Folk Songs di Luciano Berio con

Valentina Gaudini alla voce.

 

Nel 2014 lavora alla produzione dell’album della cantante tunisina M’BarKa Ben

Taleb “Passion Fruit”. Sempre nel 2014 lavora alla produzione dell’album “Pop Scotch” dei Driving Mrs Satan, band indie pop di respiro internazionale.

Nel 2015 scrive le musiche e cura gli arrangiamenti per lo spettacolo teatrale e il lavoro discografico “Sirene Sciantose e Malafemmene” di Federico Vacalebre con Monica Sarnelli.

 

 Pubblica

con la RTF records:

 

Il Tesoro di San Gennaro_ a suo nome

Ire

Liri_ di Veruska Graziano

The Acrobat_ dei Tunnel FX

Remembering

the Future_a nome suo e di Valentina Gaudini

Pois dei Rumor

Battery_ dei Driving Mrs Satan

 

  • Hotel Follia
  • Miserabilia
  • Diario di sé
    • Anaïs - Vanessa Gravina
    • Joaquín - Graziano Piazza
    • Il regista - Bruno Garofalo
    • L'autore - Luca Cedrola
    • I costumi - Maria Grazia Nicotra
    • Videografica - Claudio Garofalo
    • Le Musiche - Salvio Vassallo
    • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
    • Regista assistente - Gennaro Monti
    • Assistente regista - Francesca Lastella
    • Il promo
  • Onorevole Catilina
  • Salon 2014
  • Verdi
  • 48
  • Il diario di Anais
  • La ricorrenza delle cose
  • Le mostre

Via Chiatamone, 6g

80121 - Napoli

 

e mail - info@studiosedicinoni.it

 

Uscita | modifica
  • Home
    • Diventa cio' che sei
    • Chi siamo
    • Perchè 16:9
    • Dove siamo
    • Photogallery
  • Produzioni
    • Hotel Follia
      • L'autore
    • Miserabilia
      • Franco Autiero
      • Alessia Aversa
      • Bruno Garofalo
      • Maria Grazia Nicotra
      • Lello Esposito
    • Diario di sé
      • Anaïs - Vanessa Gravina
      • Joaquín - Graziano Piazza
      • Il regista - Bruno Garofalo
      • L'autore - Luca Cedrola
      • I costumi - Maria Grazia Nicotra
      • Videografica - Claudio Garofalo
      • Le Musiche - Salvio Vassallo
      • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
      • Regista assistente - Gennaro Monti
      • Assistente regista - Francesca Lastella
      • Il promo
    • Onorevole Catilina
    • Salon 2014
    • Verdi
      • La prima
      • La voce narrante
      • Il musicista
      • La soprano
      • Il regista
      • L'autore
    • 48
      • La presentazione
      • Ecforia - La mostra
      • Ecforia - Il set
      • Solo Nina
      • la mia sugli uomini
      • La cena ecforica
      • Ecforicamente
      • Na tazzulella e' cafe
      • Tre
      • La notte napoletana
      • Una mattina metropolitana
      • Appunti di Viaggio in Usa
      • Una passione non trascurabile
      • E' una bufala
      • La via lattea
      • Il quinto elemento - Finissage
      • Rosetta la maga
      • Lemon happy hour
      • La cena sferica
      • Che palle... a Natale
      • L'intervista
      • La notte azzurra
      • Il duo Mimatto
      • Cooking Show
    • Il diario di Anais
    • La ricorrenza delle cose
    • Le mostre
      • Faces not races
      • Il quinto elemento
      • Ecforia
      • Hang dry
      • Call me Erman de Pares
  • Eventi
    • Benvenuti a Hotel Follia
    • Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire
    • Miserabilia
    • Diario di sé
    • Onorevole Catilina
    • L'uomo dalla bocca grande
    • V.e.r.d.i. la seconda
    • La terza stagione
      • La prova di Cristina
      • Senza Pelle
      • Una donna speciale
      • Il compleanno
      • Salon 2014 - la preview
      • Pornocrazia imperiale
      • A pieno titolo
      • Nero azzardato
      • Erman de Pares
      • La sacra polvere del palcoscenico
      • Taboo
      • La cena azzurra
      • La cena indecisa
      • V.é.r.d.i.
    • La seconda stagione
      • Dance dance Dance
      • Il compleanno di Baudelaire
      • La cena avara
      • Hang dry
      • 48
      • Il quinto elemento
      • La cena accidiosa
      • La cena iraconda
      • La cena invidiosa
      • La ricorrenza delle cose
    • La prima stagione
      • Si comincia
      • Una sera in Brasile
      • La cena gelosa
      • A cena con Baudelaire
      • Faces not races
      • F. not R. - La Mostra
      • Leonardo testimone ?
      • La Cena delle culture
      • Il Delta di Venere
      • Vin et fromages
      • Il Simposio - Dialoghi sull'amore
      • Quando la coppia...
      • Napoli città femmina...e
    • La prima stagione
  • Cultura
    • Cinema
      • Omaggio a Fellini
      • Omaggio a Kubrick
    • Teatro
      • Omaggio a Montale
      • Omaggio a Beckett
    • Poesia
      • I fiori del male
      • Omaggio a Baudelaire
    • Arti figurative
      • La biennale di Lyon 2013
      • Omaggio a Hopper
      • Omaggio a Tamara de Lempicka
      • Omaggio a Picasso
      • Federico Tammaro
      • La biennale di Lione
    • Musica
      • La Sonata a Kreutzer
      • Omaggio a Morricone
      • Omaggio a Lennon
      • Una sera in Brasile - Tati Valle
    • Qui ad Atene
    • Transiti
      • Pensiero critico
      • Media aetas
      • In una latrina
      • Dopo l'orgia
      • Fuitevenne
    • Gli opposti si attraggono
    • La filosofia dei finanziamenti
    • Il dottor Morte e la Plastinazione
  • Il Blog
  • Video
    • Canale Youtube
    • I video
    • Aziende
    • Associazioni
  • Libro degli ospiti
  • Contatti