Diventa ciò che sei
  • Home
  • Produzioni
  • Eventi
  • Cultura
  • Il Blog
  • Video
  • Libro degli ospiti
  • Contatti

Graziano Piazza è Joaquín Nin y Castellanos

 
Attore, regista e docente di accademie, ha lavorato sempre in ruoli protagonisti o primari con grandi registi della scena nazionale e internazionale come L. Ronconi (Venezia Salva, Infinities, Odissea doppio ritorno), P. Stein (Tito Andronico, Penthesilea, Demoni, Der Park), B. Besson (Mille franchi di ricompensa, Tuttosà e Chebestia), A. Vassiliev (studio sul Gabbiano), G. Lavia ( I pilastri della societá di Ibsen), F. Tiezzi (Paradiso, Adelchi, Passaggio in India, Romeo e Giulietta, Stesso Mare), M. Castri (Misantropo), C. Lievi (Dreck-Schifo, Caterina di Heilbronn, Alla meta, Principe di Homburg, La fine dell'inizio), A. Calenda (Aiace), N. Garella (Innamorati, Esuli, Intrigo e amore, Medea, Arlecchino servitore di due padroni), G. Nanni (Marx a Soho, Dialoghi con Leucò), P. Maccarinelli (Oreste), G. Sepe (Itala film Torino, Santa Giovanna dei macelli, Buon compleanno S. Beckett, L'età del jazz), G. Mauri (Re Lear), M. Missiroli (Zio Vanja) e poi ancora con Mauro Avogadro ( il Benessere di Brusati, la Donna del mare di Ibsen), C. Pezzoli (La tragedia spagnola), Daniele Salvo ( Giulio Cesare, Re Lear, Edipo, Coefore) W. Malosti (Macbeth), M. Conti (Sorveglianza stretta di Genet) ..alternando spettacoli classici ad una ricerca personale di personaggi che abbiano una forte connotazione contemporanea come nel monologo Dreck-Schifo di R. Scheneider; una ricerca che è anche musicale lavorando in diversi melologhi con musicisti del calibro di Michele Campanella, Salvatore Sciarrino, Fabio Vacchi, Giacomo Manzoni, vincitore del disco d'oro europeo del barocco con il Werther di Gaetano Pugnani per l'Accademia Montis Regalis . Anche protagonista delle scene del Teatro antico di Siracusa (Oreste del 2000) o di Epidauro in Grecia ( Penthesilea con Peter Stein), ricerca la sua necessità artistica anche in luoghi non prettamente teatrali, come nei Demoni di Peter Stein anche per il Lincoln Center di New York o in Infinities di Luca Ronconi per il piccolo teatro di Milano. Come regista s’interessa principalmente alla drammaturgia contemporanea, mettendo in scena tra gli altri, autori come Jane Cox (“Il desiderio di conoscere”), Copì (“La donna seduta”), e ultimamente “L’Intervista” di Theo Van Gogh con V. Graziosi, tratto dall’omonimo film che è valso il premio Adelaide Ristori a Viola Graziosi, . Per il Ravenna Festival ha curato la regia di “Gerusalemme perduta” dai testi di P. Rumiz, con musiche di Sasha Karlic per il Ravenna festival , per il Piccolo teatro di Milano e per il festival biblico di Vicenza. Per il cinema è uno dei protagonisti di ” Valzer” di Salvatore Maira (Festival di Venezia con premio Pasetti e Tokyo), “Sopra e sotto il ponte” di Alberto Bassetti (Festival di Toronto e Nantes), “ La cosa giusta” di Marco Campogiani (Festival di Torino).

  • Hotel Follia
  • Miserabilia
  • Diario di sé
    • Anaïs - Vanessa Gravina
    • Joaquín - Graziano Piazza
    • Il regista - Bruno Garofalo
    • L'autore - Luca Cedrola
    • I costumi - Maria Grazia Nicotra
    • Videografica - Claudio Garofalo
    • Le Musiche - Salvio Vassallo
    • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
    • Regista assistente - Gennaro Monti
    • Assistente regista - Francesca Lastella
    • Il promo
  • Onorevole Catilina
  • Salon 2014
  • Verdi
  • 48
  • Il diario di Anais
  • La ricorrenza delle cose
  • Le mostre

Via Chiatamone, 6g

80121 - Napoli

 

e mail - info@studiosedicinoni.it

 

Uscita | modifica
  • Home
    • Diventa cio' che sei
    • Chi siamo
    • Perchè 16:9
    • Dove siamo
    • Photogallery
  • Produzioni
    • Hotel Follia
      • L'autore
    • Miserabilia
      • Franco Autiero
      • Alessia Aversa
      • Bruno Garofalo
      • Maria Grazia Nicotra
      • Lello Esposito
    • Diario di sé
      • Anaïs - Vanessa Gravina
      • Joaquín - Graziano Piazza
      • Il regista - Bruno Garofalo
      • L'autore - Luca Cedrola
      • I costumi - Maria Grazia Nicotra
      • Videografica - Claudio Garofalo
      • Le Musiche - Salvio Vassallo
      • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
      • Regista assistente - Gennaro Monti
      • Assistente regista - Francesca Lastella
      • Il promo
    • Onorevole Catilina
    • Salon 2014
    • Verdi
      • La prima
      • La voce narrante
      • Il musicista
      • La soprano
      • Il regista
      • L'autore
    • 48
      • La presentazione
      • Ecforia - La mostra
      • Ecforia - Il set
      • Solo Nina
      • la mia sugli uomini
      • La cena ecforica
      • Ecforicamente
      • Na tazzulella e' cafe
      • Tre
      • La notte napoletana
      • Una mattina metropolitana
      • Appunti di Viaggio in Usa
      • Una passione non trascurabile
      • E' una bufala
      • La via lattea
      • Il quinto elemento - Finissage
      • Rosetta la maga
      • Lemon happy hour
      • La cena sferica
      • Che palle... a Natale
      • L'intervista
      • La notte azzurra
      • Il duo Mimatto
      • Cooking Show
    • Il diario di Anais
    • La ricorrenza delle cose
    • Le mostre
      • Faces not races
      • Il quinto elemento
      • Ecforia
      • Hang dry
      • Call me Erman de Pares
  • Eventi
    • Benvenuti a Hotel Follia
    • Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire
    • Miserabilia
    • Diario di sé
    • Onorevole Catilina
    • L'uomo dalla bocca grande
    • V.e.r.d.i. la seconda
    • La terza stagione
      • La prova di Cristina
      • Senza Pelle
      • Una donna speciale
      • Il compleanno
      • Salon 2014 - la preview
      • Pornocrazia imperiale
      • A pieno titolo
      • Nero azzardato
      • Erman de Pares
      • La sacra polvere del palcoscenico
      • Taboo
      • La cena azzurra
      • La cena indecisa
      • V.é.r.d.i.
    • La seconda stagione
      • Dance dance Dance
      • Il compleanno di Baudelaire
      • La cena avara
      • Hang dry
      • 48
      • Il quinto elemento
      • La cena accidiosa
      • La cena iraconda
      • La cena invidiosa
      • La ricorrenza delle cose
    • La prima stagione
      • Si comincia
      • Una sera in Brasile
      • La cena gelosa
      • A cena con Baudelaire
      • Faces not races
      • F. not R. - La Mostra
      • Leonardo testimone ?
      • La Cena delle culture
      • Il Delta di Venere
      • Vin et fromages
      • Il Simposio - Dialoghi sull'amore
      • Quando la coppia...
      • Napoli città femmina...e
    • La prima stagione
  • Cultura
    • Cinema
      • Omaggio a Fellini
      • Omaggio a Kubrick
    • Teatro
      • Omaggio a Montale
      • Omaggio a Beckett
    • Poesia
      • I fiori del male
      • Omaggio a Baudelaire
    • Arti figurative
      • La biennale di Lyon 2013
      • Omaggio a Hopper
      • Omaggio a Tamara de Lempicka
      • Omaggio a Picasso
      • Federico Tammaro
      • La biennale di Lione
    • Musica
      • La Sonata a Kreutzer
      • Omaggio a Morricone
      • Omaggio a Lennon
      • Una sera in Brasile - Tati Valle
    • Qui ad Atene
    • Transiti
      • Pensiero critico
      • Media aetas
      • In una latrina
      • Dopo l'orgia
      • Fuitevenne
    • Gli opposti si attraggono
    • La filosofia dei finanziamenti
    • Il dottor Morte e la Plastinazione
  • Il Blog
  • Video
    • Canale Youtube
    • I video
    • Aziende
    • Associazioni
  • Libro degli ospiti
  • Contatti