Diventa ciò che sei
  • Home
  • Produzioni
  • Eventi
  • Cultura
  • Il Blog
  • Video
  • Libro degli ospiti
  • Contatti

Diario di sé - Nel labirinto di Anaïs Nin

Che sia per emulazione o per contraddizione ciascuno di noi non è che la proiezione di chi ci ha dato la vita. E talvolta, paradossalmente, nulla è più forte e condizionante di un genitore che non c’è.  Anaïs Nin, undicenne, subisce il trauma dell’abbandono. Suo padre Joaquín Nin, un brillante musicista e compositore spagnolo, lascia, per sempre, sua moglie e i suoi tre figli.

Quel giorno non rappresenta soltanto un momento di dolore profondissimo - che Anaïs cercherà di elaborare attraverso il suo diario - ma segna l’inizio di un intenso processo di identificazione con il padre.

La scrittrice non solo lo cercherà nei suoi tanti amanti ma, per lei, “conquistare” rappresenterà un modo per sentirsi un Don Giovanni come il padre perduto.

Nel 1933, Anaïs incontrerà a Parigi Joaquín Nin intrecciando con lui una relazione (probabilmente) incestuosa; per entrambi, infatti, il sesso e la seduzione rappresentavano gli unici codici di comunicazione possibile.

Fuori da ogni tentazione naturalistica la messa in scena racconta l’incontro di questi due artisti narcisisti, inquieti, curiosi della vita. Due anime che si confrontano, si riconoscono e inevitabilmente si sfidano.

Diario di sé rende omaggio allo straordinario percorso umano e artistico di una donna che ha avuto il coraggio di guardarsi dentro fondendo ogni pagina con il suo stesso respiro. Una donna che ha sfidato le convenzioni ed i ruoli imposti perché non ha mai rinunciato a cercare di conoscersi davvero.

Un formidabile esempio di magica confusione tra vita e Arte sullo sfondo della Parigi, degli anni trenta; una città che era il mondo intero... un mondo che la seconda guerra mondiale avrebbe cambiato per sempre.

  • Hotel Follia
  • Miserabilia
  • Diario di sé
    • Anaïs - Vanessa Gravina
    • Joaquín - Graziano Piazza
    • Il regista - Bruno Garofalo
    • L'autore - Luca Cedrola
    • I costumi - Maria Grazia Nicotra
    • Videografica - Claudio Garofalo
    • Le Musiche - Salvio Vassallo
    • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
    • Regista assistente - Gennaro Monti
    • Assistente regista - Francesca Lastella
    • Il promo
  • Onorevole Catilina
  • Salon 2014
  • Verdi
  • 48
  • Il diario di Anais
  • La ricorrenza delle cose
  • Le mostre

Via Chiatamone, 6g

80121 - Napoli

 

e mail - info@studiosedicinoni.it

 

Uscita | modifica
  • Home
    • Diventa cio' che sei
    • Chi siamo
    • Perchè 16:9
    • Dove siamo
    • Photogallery
  • Produzioni
    • Hotel Follia
      • L'autore
    • Miserabilia
      • Franco Autiero
      • Alessia Aversa
      • Bruno Garofalo
      • Maria Grazia Nicotra
      • Lello Esposito
    • Diario di sé
      • Anaïs - Vanessa Gravina
      • Joaquín - Graziano Piazza
      • Il regista - Bruno Garofalo
      • L'autore - Luca Cedrola
      • I costumi - Maria Grazia Nicotra
      • Videografica - Claudio Garofalo
      • Le Musiche - Salvio Vassallo
      • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
      • Regista assistente - Gennaro Monti
      • Assistente regista - Francesca Lastella
      • Il promo
    • Onorevole Catilina
    • Salon 2014
    • Verdi
      • La prima
      • La voce narrante
      • Il musicista
      • La soprano
      • Il regista
      • L'autore
    • 48
      • La presentazione
      • Ecforia - La mostra
      • Ecforia - Il set
      • Solo Nina
      • la mia sugli uomini
      • La cena ecforica
      • Ecforicamente
      • Na tazzulella e' cafe
      • Tre
      • La notte napoletana
      • Una mattina metropolitana
      • Appunti di Viaggio in Usa
      • Una passione non trascurabile
      • E' una bufala
      • La via lattea
      • Il quinto elemento - Finissage
      • Rosetta la maga
      • Lemon happy hour
      • La cena sferica
      • Che palle... a Natale
      • L'intervista
      • La notte azzurra
      • Il duo Mimatto
      • Cooking Show
    • Il diario di Anais
    • La ricorrenza delle cose
    • Le mostre
      • Faces not races
      • Il quinto elemento
      • Ecforia
      • Hang dry
      • Call me Erman de Pares
  • Eventi
    • Benvenuti a Hotel Follia
    • Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire
    • Miserabilia
    • Diario di sé
    • Onorevole Catilina
    • L'uomo dalla bocca grande
    • V.e.r.d.i. la seconda
    • La terza stagione
      • La prova di Cristina
      • Senza Pelle
      • Una donna speciale
      • Il compleanno
      • Salon 2014 - la preview
      • Pornocrazia imperiale
      • A pieno titolo
      • Nero azzardato
      • Erman de Pares
      • La sacra polvere del palcoscenico
      • Taboo
      • La cena azzurra
      • La cena indecisa
      • V.é.r.d.i.
    • La seconda stagione
      • Dance dance Dance
      • Il compleanno di Baudelaire
      • La cena avara
      • Hang dry
      • 48
      • Il quinto elemento
      • La cena accidiosa
      • La cena iraconda
      • La cena invidiosa
      • La ricorrenza delle cose
    • La prima stagione
      • Si comincia
      • Una sera in Brasile
      • La cena gelosa
      • A cena con Baudelaire
      • Faces not races
      • F. not R. - La Mostra
      • Leonardo testimone ?
      • La Cena delle culture
      • Il Delta di Venere
      • Vin et fromages
      • Il Simposio - Dialoghi sull'amore
      • Quando la coppia...
      • Napoli città femmina...e
    • La prima stagione
  • Cultura
    • Cinema
      • Omaggio a Fellini
      • Omaggio a Kubrick
    • Teatro
      • Omaggio a Montale
      • Omaggio a Beckett
    • Poesia
      • I fiori del male
      • Omaggio a Baudelaire
    • Arti figurative
      • La biennale di Lyon 2013
      • Omaggio a Hopper
      • Omaggio a Tamara de Lempicka
      • Omaggio a Picasso
      • Federico Tammaro
      • La biennale di Lione
    • Musica
      • La Sonata a Kreutzer
      • Omaggio a Morricone
      • Omaggio a Lennon
      • Una sera in Brasile - Tati Valle
    • Qui ad Atene
    • Transiti
      • Pensiero critico
      • Media aetas
      • In una latrina
      • Dopo l'orgia
      • Fuitevenne
    • Gli opposti si attraggono
    • La filosofia dei finanziamenti
    • Il dottor Morte e la Plastinazione
  • Il Blog
  • Video
    • Canale Youtube
    • I video
    • Aziende
    • Associazioni
  • Libro degli ospiti
  • Contatti