Diventa ciò che sei
  • Home
  • Produzioni
  • Eventi
  • Cultura
  • Il Blog
  • Video
  • Libro degli ospiti
  • Contatti

(48) Il duo Mimatto in Sketch & Scotch,

Domenica 16 dicembre 2012 - a mezzogiorno e qualche minuto


Sketch & Scotch

 

Sketch & Scotch, è un lavoro ispirato al mimo classico e al mimo comico contemporaneo, ai nomi di Étienne Decroux, Slava Polunin, gli Umbilical Brothers. Parliamo un linguaggio non verbale quanto più possibile accessibile a tutti, al bambino e all’adulto, giochiamo sull'evocatività del gesto, per restituire all’immaginazione il potere di decollocarsi da un presente vuoto di orpelli scenici verso un assente ricco di surrealtà.

 

Di fronte e dentro a situazioni assurde, si liberano il riso e il pianto, il comico e il tragico, la voglia di aprirsi gli altri e la resistenza che chiude in se stessi, la durezza di un pugno mortificatore o la morbidezza di una mano protesa in segno d’aiuto.

 

Amiamo la vita e mimiamo la vita. La vita è assurda perciò siamo assurdi.

 

Sketch e Scotch sono il buono e il cattivo, la vittima e il carnefice, il clown augusto e il clown bianco, ma la loro sinergia crudele, giocata fra due corpi che sono l’uno lo specchio rovesciato dell’altro, restituisce il senso di una vita dove

la paura finisce per scivolare, a beneficio del riso.


La compagnia

 

Il gruppo è costituito dagli attori Francesco Magliocca (Caserta, 1980) e Luca Di

Tommaso (Napoli, 1982).

Lavorano impegnandosi a coniugare la ricerca teatrale con la fruibilità immediata degli spettacoli. Da questo punto di vista risulta centrale la loro ricerca della comicità, attraverso cui sviluppare un linguaggio delle emozioni e dell’immaginazione che non passi attraverso l’elemento verbale e razionale, ma attraverso il gioco del teatro fisico e le dinamiche dell’ascolto e dell’apertura all’altro che questo gioco ha in sé per definizione.

L’intento fondamentale è, attraverso l’uso di questo linguaggio, educare i grandi a decrescere (cioè a ritrovare lo spirito giocoso che è “la chiave fondamentale per una vita felice” secondo il clown Slava Polunin) e nello stesso tempo educare i più piccoli a crescere senza perdere l’abitudine di comunicare con l’immediatezza del gesto e con la forza dell’immaginazione.

Il DUO è anche impegnato nella messa in atto del “Progetto Eco-teatro” in collaborazione con l'Ass. ambientalista P.E.R.SUD (www.persud.org), per la quale ha realizzato lo spettacolo I RICICLOWN, che affronta in chiave clownesca il tema dell'eco-sostenibilità, del riciclo e della raccolta differenziata.

  • Hotel Follia
  • Miserabilia
  • Diario di sé
  • Onorevole Catilina
  • Salon 2014
  • Verdi
  • 48
    • La presentazione
    • Ecforia - La mostra
    • Ecforia - Il set
    • Solo Nina
    • la mia sugli uomini
    • La cena ecforica
    • Ecforicamente
    • Na tazzulella e' cafe
    • Tre
    • La notte napoletana
    • Una mattina metropolitana
    • Appunti di Viaggio in Usa
    • Una passione non trascurabile
    • E' una bufala
    • La via lattea
    • Il quinto elemento - Finissage
    • Rosetta la maga
    • Lemon happy hour
    • La cena sferica
    • Che palle... a Natale
    • L'intervista
    • La notte azzurra
    • Il duo Mimatto
    • Cooking Show
  • Il diario di Anais
  • La ricorrenza delle cose
  • Le mostre

Via Chiatamone, 6g

80121 - Napoli

 

e mail - info@studiosedicinoni.it

 

Uscita | modifica
  • Home
    • Diventa cio' che sei
    • Chi siamo
    • Perchè 16:9
    • Dove siamo
    • Photogallery
  • Produzioni
    • Hotel Follia
      • L'autore
    • Miserabilia
      • Franco Autiero
      • Alessia Aversa
      • Bruno Garofalo
      • Maria Grazia Nicotra
      • Lello Esposito
    • Diario di sé
      • Anaïs - Vanessa Gravina
      • Joaquín - Graziano Piazza
      • Il regista - Bruno Garofalo
      • L'autore - Luca Cedrola
      • I costumi - Maria Grazia Nicotra
      • Videografica - Claudio Garofalo
      • Le Musiche - Salvio Vassallo
      • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
      • Regista assistente - Gennaro Monti
      • Assistente regista - Francesca Lastella
      • Il promo
    • Onorevole Catilina
    • Salon 2014
    • Verdi
      • La prima
      • La voce narrante
      • Il musicista
      • La soprano
      • Il regista
      • L'autore
    • 48
      • La presentazione
      • Ecforia - La mostra
      • Ecforia - Il set
      • Solo Nina
      • la mia sugli uomini
      • La cena ecforica
      • Ecforicamente
      • Na tazzulella e' cafe
      • Tre
      • La notte napoletana
      • Una mattina metropolitana
      • Appunti di Viaggio in Usa
      • Una passione non trascurabile
      • E' una bufala
      • La via lattea
      • Il quinto elemento - Finissage
      • Rosetta la maga
      • Lemon happy hour
      • La cena sferica
      • Che palle... a Natale
      • L'intervista
      • La notte azzurra
      • Il duo Mimatto
      • Cooking Show
    • Il diario di Anais
    • La ricorrenza delle cose
    • Le mostre
      • Faces not races
      • Il quinto elemento
      • Ecforia
      • Hang dry
      • Call me Erman de Pares
  • Eventi
    • Benvenuti a Hotel Follia
    • Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire
    • Miserabilia
    • Diario di sé
    • Onorevole Catilina
    • L'uomo dalla bocca grande
    • V.e.r.d.i. la seconda
    • La terza stagione
      • La prova di Cristina
      • Senza Pelle
      • Una donna speciale
      • Il compleanno
      • Salon 2014 - la preview
      • Pornocrazia imperiale
      • A pieno titolo
      • Nero azzardato
      • Erman de Pares
      • La sacra polvere del palcoscenico
      • Taboo
      • La cena azzurra
      • La cena indecisa
      • V.é.r.d.i.
    • La seconda stagione
      • Dance dance Dance
      • Il compleanno di Baudelaire
      • La cena avara
      • Hang dry
      • 48
      • Il quinto elemento
      • La cena accidiosa
      • La cena iraconda
      • La cena invidiosa
      • La ricorrenza delle cose
    • La prima stagione
      • Si comincia
      • Una sera in Brasile
      • La cena gelosa
      • A cena con Baudelaire
      • Faces not races
      • F. not R. - La Mostra
      • Leonardo testimone ?
      • La Cena delle culture
      • Il Delta di Venere
      • Vin et fromages
      • Il Simposio - Dialoghi sull'amore
      • Quando la coppia...
      • Napoli città femmina...e
    • La prima stagione
  • Cultura
    • Cinema
      • Omaggio a Fellini
      • Omaggio a Kubrick
    • Teatro
      • Omaggio a Montale
      • Omaggio a Beckett
    • Poesia
      • I fiori del male
      • Omaggio a Baudelaire
    • Arti figurative
      • La biennale di Lyon 2013
      • Omaggio a Hopper
      • Omaggio a Tamara de Lempicka
      • Omaggio a Picasso
      • Federico Tammaro
      • La biennale di Lione
    • Musica
      • La Sonata a Kreutzer
      • Omaggio a Morricone
      • Omaggio a Lennon
      • Una sera in Brasile - Tati Valle
    • Qui ad Atene
    • Transiti
      • Pensiero critico
      • Media aetas
      • In una latrina
      • Dopo l'orgia
      • Fuitevenne
    • Gli opposti si attraggono
    • La filosofia dei finanziamenti
    • Il dottor Morte e la Plastinazione
  • Il Blog
  • Video
    • Canale Youtube
    • I video
    • Aziende
    • Associazioni
  • Libro degli ospiti
  • Contatti