Sketch & Scotch
Sketch & Scotch, è un lavoro ispirato al mimo classico e al mimo comico contemporaneo, ai nomi di Étienne Decroux, Slava Polunin, gli Umbilical Brothers. Parliamo un linguaggio non verbale quanto più possibile accessibile a tutti, al bambino e all’adulto, giochiamo sull'evocatività del gesto, per restituire all’immaginazione il potere di decollocarsi da un presente vuoto di orpelli scenici verso un assente ricco di surrealtà.
Di fronte e dentro a situazioni assurde, si liberano il riso e il pianto, il comico e il tragico, la voglia di aprirsi gli altri e la resistenza che chiude in se stessi, la durezza di un pugno mortificatore o la morbidezza di una mano protesa in segno d’aiuto.
Amiamo la vita e mimiamo la vita. La vita è assurda perciò siamo assurdi.
Sketch e Scotch sono il buono e il cattivo, la vittima e il carnefice, il clown augusto e il clown bianco, ma la loro sinergia crudele, giocata fra due corpi che sono l’uno lo specchio rovesciato dell’altro, restituisce il senso di una vita dove
la paura finisce per scivolare, a beneficio del riso.
La compagnia
Il gruppo è costituito dagli attori Francesco Magliocca (Caserta, 1980) e Luca Di
Tommaso (Napoli, 1982).
Lavorano impegnandosi a coniugare la ricerca teatrale con la fruibilità immediata degli spettacoli. Da questo punto di vista risulta centrale la loro ricerca della comicità, attraverso cui sviluppare un linguaggio delle emozioni e dell’immaginazione che non passi attraverso l’elemento verbale e razionale, ma attraverso il gioco del teatro fisico e le dinamiche dell’ascolto e dell’apertura all’altro che questo gioco ha in sé per definizione.
L’intento fondamentale è, attraverso l’uso di questo linguaggio, educare i grandi a decrescere (cioè a ritrovare lo spirito giocoso che è “la chiave fondamentale per una vita felice” secondo il clown Slava Polunin) e nello stesso tempo educare i più piccoli a crescere senza perdere l’abitudine di comunicare con l’immediatezza del gesto e con la forza dell’immaginazione.
Il DUO è anche impegnato nella messa in atto del “Progetto Eco-teatro” in collaborazione con l'Ass. ambientalista P.E.R.SUD (www.persud.org), per la quale ha realizzato lo spettacolo I RICICLOWN, che affronta in chiave clownesca il tema dell'eco-sostenibilità, del riciclo e della raccolta differenziata.