Il secondo appuntamento della nostra trilogia dedicata all'amore evocherà il testo classico di Platone reintepretato in chiave moderna ed originale.
Il Simposio racconta del banchetto offerto dal poeta tragico Agatone ed a cui partecipano, oltre a Socrate e al suo discepolo Aristodemo, il medico Erissimaco, il commediografo Aristofane, Pausania e il suo amico Fedro esperto di retorica: ognuno di loro, su invito di Erissimaco, terrà un discorso che ha per oggetto un elogio di Eros.
Potrete leggere il testo integrale sul nostro sito nell'area " cultura " e soprattutto aiutarci a scriverne uno nuovo...
Il Simposio appartiene al genere largamente usato da Platone del dialogo narrato: nelle prime pagine infatti Apollodoro riferisce all'amico Glaucone quanto Aristodemo gli ha raccontato riguardo al banchetto offerto dal poeta Agatone nel 416 a.C.
Il convivio era stato organizzato per festeggiare la vittoria da lui conseguita al concorso tragico delle Grandi Dionisie. Questa occasione riunisce alcuni amici del poeta che sono espressione delle varie forme artistico-culturali in voga nell'Atene del V sec. a.C.
I personaggi in questione sono stati anche interpretati come delle maschere che esprimono non solo singole individualità ma correnti di pensiero dell' epoca di Socrate e di Platone. Essi sono: Fedro (simbolo di quel tipo di uomini che sanno provocare discorsi piuttosto che farne di propri), Pausania (maschera del retore politico, si avvale nel suo discorso di una retorica di tipo isocrateo), Erissimaco (rappresentante dell'ordine dei medici greci, ispirato ai filosofi naturalistici), Aristofane (simbolo della commedia greca), Agatone (icona della tragedia), Socrate (incarnazione del filosofo greco, non parla in prima persona, ma assume la maschera della sacerdotessa Diotima, a cui affida l'esposizione del proprio pensiero); ed infine Alcibiade (emblema del giovane dotato, ma incapace di cogliere fino in fondo il senso e le finalità del discorso di Socrate). Durante il banchetto i partecipanti decidono di pronunciare a turno un elogio in onore del dio Eros. Si susseguono così una serie di encomi circa le qualità e le caratteristiche di Amore che culminano nel discorso di Socrate; la sua peculiarità è mostrare non tanto pregi e difetti, quanto la natura intrinseca di Eros arrivando ad una vera e propria confutazione di ciò che aveva detto in precedenza il poeta Agatone. Particolarmente interessante è la struttura tipica del "racconto nel racconto", dove il filosofo ricorda i suoi incontri con la sacerdotessa Diotima e gli insegnamenti di questa circa la natura e la funzione di Eros. L'opera si chiude con la comparsa finale di Alcibiade che pronuncia un discorso encomiastico nei confronti dell'amato Socrate.