Diventa ciò che sei
  • Home
  • Produzioni
  • Eventi
  • Cultura
  • Il Blog
  • Video
  • Libro degli ospiti
  • Contatti

Ludwig Van Beethoven

 

LA SONATA A KREUTZER

 

All’inizio dell’ Ottocento, Vienna era uno dei più importanti centri culturali europei e vi risiedevano anche numerosi musicisti, fra i quali Beethoven.

 

Nel 1803 giunse nella città austriaca il violinista mulatto George Bridgetower che ebbe modo di incontrare il grande compositore.

 

Tra i due si stabilì un buon rapporto al punto che, nel momento in cui Beethoven volle eseguire la sua nuova Sonata n. 9, op. 47 per violino e pianoforte, pensò di farsi accompagnare da lui.

 

La “prima” ebbe luogo all’ Aufgarten, davanti ad un pubblico formato da principi ed ambasciatori, e riscosse un grande successo, nonostante la durata (circa 40 minuti), un po’ anomala per un brano del genere.

 

Beethoven fu entusiasta dell’esecuzione del violinista e ribattezzò la composizione “Bridgetower Sonata”.

 

Di lì a qualche tempo i due ebbero una animata discussione, dopo aver alzato troppo il gomito, e Bridgetower fece pesanti apprezzamenti su una donna che piaceva a Beethoven.

 

Per ripicca il compositore decise di cambiare il dedicatario della sonata, identificandolo nel violinista parigino Rodolphe Kreutzer che, ironia della sorte, non eseguì mai il brano, considerandolo troppo difficile.

 

Ma la storia della “Sonata a Kreutzer” non finisce qui, poiché essa ha un posto importante anche in letteratura, avendo ispirato un omonimo racconto di Tolstoj.

 

Sembra che l’autore russo abbia ascoltato il brano nel 1888, rimanendone fortemente colpito e, pare anche che, in quel periodo, sua moglie si fosse invaghita di un giovane violinista.

 

Fatto sta che il lavoro, dato alle stampe nel 1889, nacque per evidenziare i guasti del tipo di educazione sentimentale di allora ed aveva come protagonista un uxoricida, appena assolto, in quanto riconosciuto responsabile di un “delitto d’onore”.

 

Egli raccontava in prima persona la storia della sua vita, i motivi che lo avevano spinto al delitto e la sua totale avversione nei confronti della musica.

 

Proprio la musica era ritenuta, infatti, fra le maggiori colpevoli dell’accaduto, poiché la moglie, frequentando un giovane violinista, ed eseguendo più volte insieme a lui la “Sonata a Kreutzer” di Beethoven, aveva finito per tradire il marito.

 

Il racconto riscosse un successo, che resiste ancora oggi ma, almeno dal punto di vista musicale, la sua particolarità è che rappresenta uno dei rari casi nei quali la letteratura si sia servita di una composizione, il contrario di quanto è sempre successo normalmente, soprattutto in campo lirico.

  • Cinema
  • Teatro
  • Poesia
  • Arti figurative
  • Musica
    • La Sonata a Kreutzer
    • Omaggio a Morricone
    • Omaggio a Lennon
    • Una sera in Brasile - Tati Valle
  • Qui ad Atene
  • Transiti
  • Gli opposti si attraggono
  • La filosofia dei finanziamenti
  • Il dottor Morte e la Plastinazione

Via Chiatamone, 6g

80121 - Napoli

 

e mail - info@studiosedicinoni.it

 

Uscita | modifica
  • Home
    • Diventa cio' che sei
    • Chi siamo
    • Perchè 16:9
    • Dove siamo
    • Photogallery
  • Produzioni
    • Hotel Follia
      • L'autore
    • Miserabilia
      • Franco Autiero
      • Alessia Aversa
      • Bruno Garofalo
      • Maria Grazia Nicotra
      • Lello Esposito
    • Diario di sé
      • Anaïs - Vanessa Gravina
      • Joaquín - Graziano Piazza
      • Il regista - Bruno Garofalo
      • L'autore - Luca Cedrola
      • I costumi - Maria Grazia Nicotra
      • Videografica - Claudio Garofalo
      • Le Musiche - Salvio Vassallo
      • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
      • Regista assistente - Gennaro Monti
      • Assistente regista - Francesca Lastella
      • Il promo
    • Onorevole Catilina
    • Salon 2014
    • Verdi
      • La prima
      • La voce narrante
      • Il musicista
      • La soprano
      • Il regista
      • L'autore
    • 48
      • La presentazione
      • Ecforia - La mostra
      • Ecforia - Il set
      • Solo Nina
      • la mia sugli uomini
      • La cena ecforica
      • Ecforicamente
      • Na tazzulella e' cafe
      • Tre
      • La notte napoletana
      • Una mattina metropolitana
      • Appunti di Viaggio in Usa
      • Una passione non trascurabile
      • E' una bufala
      • La via lattea
      • Il quinto elemento - Finissage
      • Rosetta la maga
      • Lemon happy hour
      • La cena sferica
      • Che palle... a Natale
      • L'intervista
      • La notte azzurra
      • Il duo Mimatto
      • Cooking Show
    • Il diario di Anais
    • La ricorrenza delle cose
    • Le mostre
      • Faces not races
      • Il quinto elemento
      • Ecforia
      • Hang dry
      • Call me Erman de Pares
  • Eventi
    • Benvenuti a Hotel Follia
    • Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire
    • Miserabilia
    • Diario di sé
    • Onorevole Catilina
    • L'uomo dalla bocca grande
    • V.e.r.d.i. la seconda
    • La terza stagione
      • La prova di Cristina
      • Senza Pelle
      • Una donna speciale
      • Il compleanno
      • Salon 2014 - la preview
      • Pornocrazia imperiale
      • A pieno titolo
      • Nero azzardato
      • Erman de Pares
      • La sacra polvere del palcoscenico
      • Taboo
      • La cena azzurra
      • La cena indecisa
      • V.é.r.d.i.
    • La seconda stagione
      • Dance dance Dance
      • Il compleanno di Baudelaire
      • La cena avara
      • Hang dry
      • 48
      • Il quinto elemento
      • La cena accidiosa
      • La cena iraconda
      • La cena invidiosa
      • La ricorrenza delle cose
    • La prima stagione
      • Si comincia
      • Una sera in Brasile
      • La cena gelosa
      • A cena con Baudelaire
      • Faces not races
      • F. not R. - La Mostra
      • Leonardo testimone ?
      • La Cena delle culture
      • Il Delta di Venere
      • Vin et fromages
      • Il Simposio - Dialoghi sull'amore
      • Quando la coppia...
      • Napoli città femmina...e
    • La prima stagione
  • Cultura
    • Cinema
      • Omaggio a Fellini
      • Omaggio a Kubrick
    • Teatro
      • Omaggio a Montale
      • Omaggio a Beckett
    • Poesia
      • I fiori del male
      • Omaggio a Baudelaire
    • Arti figurative
      • La biennale di Lyon 2013
      • Omaggio a Hopper
      • Omaggio a Tamara de Lempicka
      • Omaggio a Picasso
      • Federico Tammaro
      • La biennale di Lione
    • Musica
      • La Sonata a Kreutzer
      • Omaggio a Morricone
      • Omaggio a Lennon
      • Una sera in Brasile - Tati Valle
    • Qui ad Atene
    • Transiti
      • Pensiero critico
      • Media aetas
      • In una latrina
      • Dopo l'orgia
      • Fuitevenne
    • Gli opposti si attraggono
    • La filosofia dei finanziamenti
    • Il dottor Morte e la Plastinazione
  • Il Blog
  • Video
    • Canale Youtube
    • I video
    • Aziende
    • Associazioni
  • Libro degli ospiti
  • Contatti