Diventa ciò che sei
  • Home
  • Produzioni
  • Eventi
  • Cultura
  • Il Blog
  • Video
  • Libro degli ospiti
  • Contatti
12. gennaio 2013

Considerazioni di un impolitico

Thomas Mann
Thomas Mann

Ho recentemente avuto modo di rileggere un libriccino di Thomas Mann, Considerazioni di un impolitico. E’ un saggio del 1918, scritto perciò in uno dei periodi di crisi più acuta del Novecento. In esso lo scrittore tedesco rivendica la libertà interiore da ogni faticoso impegno ideologico, difendendo la fantasia da ogni mortificante imposizione morale, l’indipendenza dell’intimità da ogni intrusione delle parole d’ordine e delle opinioni manipolate. Thomas Mann, però, in questo libro interpreta anche l’estetismo in una chiave assai più seria di quanto non si faccia abitualmente, l’estetismo come antidoto al politico e questa interpretazione la sento oggi più che mai necessaria, nel clangore stultifero delle dichiarazioni di programmi tutti uguali presentati con malcelata indifferenza formale e con sciatta predisposizione al claim pubblicitario. C’è uno spazio dove sempre di più mi rifugio per garantire al mio spirito una sopravvivenza: è lo spazio della letteratura e dell’arte, ma, tenendo bene in mente la lezione di Mann, anche queste due isole non sono isole felici. La vita nell’epoca del nichilismo è malata, continua a dirci lo scrittore, ma ad essere malata è anche l’arte. Ciò che ha avuto inizio come antinomia tra trascendenza estetica e grossolano empirismo politico, tra lo stato malaticcio dello spirito e la prorompente buona salute della vita, si ritrova e si unisce in una armonia infernale. Ciò che si legge oggi sui giornali è diventato per me fastidioso background noise, rumore di fondo, che oltre ad inquinare lo spazio della mia individualità fa rovinare anche la mia estetica, le forme del mio vivere, il mio buon gusto, elementi che costituiscono, a mio avviso, il nerbo di una morale alta o di una più consistente etica dell’impegno. Ritorno ad un mio libro introvabile del 1996, e scusatemi se mi autocito, I simulacri della malinconia, nel quale sostenevo la tesi che l’estetica è la madre dell’etica. Credo che anche l’estetismo manniano andasse in quella direzione. La realtà ha finito col perpetrare l’oltraggio che lo spirito nella sua pretesa forza creatrice pensava di potersi sentire come sciolto da lei, e invece non è così, anzi avviene esattamente l’opposto. Dunque, se la vita si impone allo spirito, la politica si è imposta umiliando l’arte e la letteratura che si credevano autonome e così purtroppo non è. Allora io coltivo il mio io nell’oscurità del mio spirito, my life in the bush of the ghost, come cantava David Byrne nel 1980, e come lui spingo al massimo la mia richiesta di estetismo come ultimo baluardo alla triviale generalizzazione e volgarizzazione dei fatti della vita, che è stata declassata a cronaca che non è neanche più storia.

 

 

 

da F. Cuomo, Saggio sulla vita offesa, Boopen, 2009

tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 0

Via Chiatamone, 6g

80121 - Napoli

 

e mail - info@studiosedicinoni.it

 

Uscita | modifica
  • Home
    • Diventa cio' che sei
    • Chi siamo
    • Perchè 16:9
    • Dove siamo
    • Photogallery
  • Produzioni
    • Hotel Follia
      • L'autore
    • Miserabilia
      • Franco Autiero
      • Alessia Aversa
      • Bruno Garofalo
      • Maria Grazia Nicotra
      • Lello Esposito
    • Diario di sé
      • Anaïs - Vanessa Gravina
      • Joaquín - Graziano Piazza
      • Il regista - Bruno Garofalo
      • L'autore - Luca Cedrola
      • I costumi - Maria Grazia Nicotra
      • Videografica - Claudio Garofalo
      • Le Musiche - Salvio Vassallo
      • Relazioni coreografiche - Gennaro Guadagnuolo
      • Regista assistente - Gennaro Monti
      • Assistente regista - Francesca Lastella
      • Il promo
    • Onorevole Catilina
    • Salon 2014
    • Verdi
      • La prima
      • La voce narrante
      • Il musicista
      • La soprano
      • Il regista
      • L'autore
    • 48
      • La presentazione
      • Ecforia - La mostra
      • Ecforia - Il set
      • Solo Nina
      • la mia sugli uomini
      • La cena ecforica
      • Ecforicamente
      • Na tazzulella e' cafe
      • Tre
      • La notte napoletana
      • Una mattina metropolitana
      • Appunti di Viaggio in Usa
      • Una passione non trascurabile
      • E' una bufala
      • La via lattea
      • Il quinto elemento - Finissage
      • Rosetta la maga
      • Lemon happy hour
      • La cena sferica
      • Che palle... a Natale
      • L'intervista
      • La notte azzurra
      • Il duo Mimatto
      • Cooking Show
    • Il diario di Anais
    • La ricorrenza delle cose
    • Le mostre
      • Faces not races
      • Il quinto elemento
      • Ecforia
      • Hang dry
      • Call me Erman de Pares
  • Eventi
    • Benvenuti a Hotel Follia
    • Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire
    • Miserabilia
    • Diario di sé
    • Onorevole Catilina
    • L'uomo dalla bocca grande
    • V.e.r.d.i. la seconda
    • La terza stagione
      • La prova di Cristina
      • Senza Pelle
      • Una donna speciale
      • Il compleanno
      • Salon 2014 - la preview
      • Pornocrazia imperiale
      • A pieno titolo
      • Nero azzardato
      • Erman de Pares
      • La sacra polvere del palcoscenico
      • Taboo
      • La cena azzurra
      • La cena indecisa
      • V.é.r.d.i.
    • La seconda stagione
      • Dance dance Dance
      • Il compleanno di Baudelaire
      • La cena avara
      • Hang dry
      • 48
      • Il quinto elemento
      • La cena accidiosa
      • La cena iraconda
      • La cena invidiosa
      • La ricorrenza delle cose
    • La prima stagione
      • Si comincia
      • Una sera in Brasile
      • La cena gelosa
      • A cena con Baudelaire
      • Faces not races
      • F. not R. - La Mostra
      • Leonardo testimone ?
      • La Cena delle culture
      • Il Delta di Venere
      • Vin et fromages
      • Il Simposio - Dialoghi sull'amore
      • Quando la coppia...
      • Napoli città femmina...e
    • La prima stagione
  • Cultura
    • Cinema
      • Omaggio a Fellini
      • Omaggio a Kubrick
    • Teatro
      • Omaggio a Montale
      • Omaggio a Beckett
    • Poesia
      • I fiori del male
      • Omaggio a Baudelaire
    • Arti figurative
      • La biennale di Lyon 2013
      • Omaggio a Hopper
      • Omaggio a Tamara de Lempicka
      • Omaggio a Picasso
      • Federico Tammaro
      • La biennale di Lione
    • Musica
      • La Sonata a Kreutzer
      • Omaggio a Morricone
      • Omaggio a Lennon
      • Una sera in Brasile - Tati Valle
    • Qui ad Atene
    • Transiti
      • Pensiero critico
      • Media aetas
      • In una latrina
      • Dopo l'orgia
      • Fuitevenne
    • Gli opposti si attraggono
    • La filosofia dei finanziamenti
    • Il dottor Morte e la Plastinazione
  • Il Blog
  • Video
    • Canale Youtube
    • I video
    • Aziende
    • Associazioni
  • Libro degli ospiti
  • Contatti